
- Home
- Abitare sociale
- La Corte delle Meraviglie in Via Rimesse
La Corte delle Meraviglie in Via Rimesse
Le città come Bologna vanno scoperte anche un po’ per caso, spesso con stupore proprio girando l’angolo di un muretto o sbirciando dentro un portone aperto dove vivono luoghi più segreti, quelli riparati alla vista e proprio per questo magici.
Qualche giorno fa Acer Bologna è entrata a sbirciare la Corte di via Rimesse scoprendo una piccola oasi ambientale sbocciata come un fiore solitario tra i palazzi popolari, una iniziativa importante da valorizzare e sostenere.
Ed è così che attraversando l’Arco di via Rimesse, quasi un portale segreto tra i palazzi dei civici 15 e 13, ci siamo ritrovati in un giardino fiabesco che cresce intorno ad un grande Gelso, circondato da aiuole e muretti colorati. Qui troverete una panchina su cui fermarsi a leggere, parlare o osservare i numerosi uccellini che vengono a nidificare, un prezioso scaffale per il book-crossing e l’allegrissimo angolo giochi con scivoli, tavolini e tricicli per i bambini che ravvivano la Corte di vocine e di famiglie ogni giorno.
La magia si adorna di coloratissime ghirlande di carta, cuoricini e lucine che si accendono di notte trasformandolo in un prato di lucciole alimentato rigorosamente ad energia solare.
Chi c’è dietro a questo incantesimo?
Un gruppo creativo di volontari che ha iniziato in sordina a prendersi cura e a proprio carico di uno spazio che fino a pochi mesi fa era abbandonato a se stesso trasformandolo in un vero e proprio giardino incantato. Ribattezzato come “La nuova Corte di via Rimesse”nasce quasi un anno fa, a febbraio, grazie alla collaborazione di alcuni condomini spinti dalla voglia di valorizzare un ambiente trascurato a loro disposizione che richiamava degrado e bivacchi, privandoli di una bellissima occasione di incontro, scambio e socialità.
La squadra tuttofare (Germana, Sergio, Luca, Feven e Zia Silvana) si prende cura quotidianamente, con affetto, ingegno e creatività, delle aiuole fiorite, della manutenzione delle panchine e dei giochi e delle numerose attività di condivisione che ogni giornata soleggiata concede per merende, giochi e feste. Le idee non mancano per renderlo sempre più bello, ognuno fa la propria parte anche sui social dove la pagina FB “La nuova Corte di Via Rimesse” è arricchita da foto e video che attirano anche i curiosi e i cittadini più lontani.
Questa preziosa iniziativa suggerisce di riappropriarsi di una dimensione di vita all’aperto, di solidarietà tra vicini, di cortili aperti dove i bambini possono tornare a giocare ogni pomeriggio dopo la scuola, un luogo che diventa più sicuro anche la sera e dove generazioni di età diverse, anziani e giovani, possono avere l’occasione di passare insieme un po’del proprio tempo. Oggi giorno le nostre città tendono a isolare e ridurre gli spazi vitali soprattutto delle fasce più fragili della popolazione, ma la bellissima idea della Corte di via Rimesse potrebbe essere presa di esempio da altri abitanti di spazi simili tra i palazzi popolari, attivando nuove iniziative e collaborazioni su cui costruire sostegno e appoggio, in primis con le realtà più vicine come i quartieri, il comune, le organizzazioni e i gruppi di volontari, perché curare con il bello la propria vita è una scelta che ha un valore sociale e che attira e accoglie sempre nuovi ospiti, sia importanti che poco conosciuti.
Visualizza questo post su Instagram
Un post condiviso da La Nuova Corte di Via Rimesse (@lanuovacortediviarimesse)